L’Istituto
Domani è già qui
“Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree: metodologica; logico-argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica; matematica e teconologica” (Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei, allegato A, D.P.R. 89/2010).
La mission del Liceo “Pascal” traduce le seguenti finalità generali:
- promuovere l’educazione e lo sviluppo della persona e le potenzialità dei singoli allievi;
- promuovere la consapevolezza della trasversalità e dell’unitarietà del sapere;
- costruire un rapporto sinergico permanente fra scuola, territorio e ambiente;
Nell’ultimo decennio, il Liceo “E. Pascal” ha avviato una politica volta a realizzare la qualità dell’organizzazione, mirando in particolare a:
- essere un centro di qualità e creatività nell’attività di insegnamento e apprendimento;
- fornire agli studenti le abilità che consentiranno un adeguato futuro universitario e professionale;
- promuovere standard accademici di buon livello;
- consentire agli studenti di esprimere il loro potenziale incoraggiandoli alla propria realizzazione.
In tale prospettiva “Domani è già qui” è il titolo che si è scelto di dare al presente Ptof, ispirandosi alla consapevolezza che i ragazzi che ci vengono affidati non rappresentano tanto il futuro, come si è soliti ribadire, ma il “presente” con cui paragonarsi e con il quale relazionarsi come comunità professionale senza stereotipi unidirezionali.
“Domani è già qui” riprende il ritornello di una nota canzone scritta da più cantautori all’indomani del sisma che colpì l’Abruzzo per indicare che il futuro di una terra, come quello dei suoi abitanti, e delle giovani generazioni nello specifico, non è al di là da venire, non è nell’iperuranio cielo dell’avvenire ma è già presente nelle possibilità e nelle azioni delle persone che vivono l’oggi, il “qui ed ora” della nostra scuola.
Dirigente Scolastico: prof. ssa Filomena Zamboli
- Collaboratori del D.S.: prof. sse Tiziana Buono e Anna Martino
- Funzione Strumentale Area 1 PTOF – Valutazione alunni e di sistema: prof.ssa M. Cuomo, prof. Aldo Giordano
- Funzione Strumentale Area 2 Supporto alla funzione docente: prof. Vincenzo Cuomo, prof.ssa Antonietta Gaudino
- Funzione Strumentale Area 3 Supporto agli alunni e inclusione: prof.sse M. Palma De Risi e Antonella Pacilio
- Funzione Strumentale Area 4: Progettazione e innovazione: prof.sse Angela Boccia e Antonia Cirillo
- Responsabili di plesso: prof.ssa Carmela Coticelli (Succursale via Astolelle) – prof.ssa Cinzia Proverbio (Sede Staccata di S. Antonio Abate)
- RESP. LABORATORIO ARTISTICO: prof. ssa Cristina Miele;
- RESP. LABORATORIO COREUTICO:
- RESP. LABORATORIO SCIENTIFICO: prof.ssa M. Simini;
- RESP. LABORATORIO LINGUISTICO/INFORMATICO: prof. ssa Adriana A. Leone;
- RESP. PALESTRE: prof. Gaspare Tortora
- ANIMATORE DIGITALE: prof. ssa Assunta Carotenuto
- TEAM DIGITALE: proff. Aldo Giordano, Vincenzo Carotenuto, Salvatore Gambardella, Elio Parmetola

La Dirigente Scolastica
Professoressa Filomena Zamboli
In evidenza
Notizie recenti:
Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Proclamazione sciopero generale per il 29 gennaio 2021 di tutte le categorie e settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi.
Guardia di Finanza: Pubblicato il bando concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 571 allievi finanzieri – Anno 2020
Orienta Campus – Salone dello Studente della Campania dal 18 al 24 Gennaio
Progetto di orientamento universitario “Me.Mo. Merito e Mobilità Sociale 2.0” classi quarte degli Istituti Secondarie di II grado – scadenza domande 25 gennaio 2021
LA SETTIMANA DELLA MEMORIA – Dal 21 al 29 gennaio 2021 Concorso “LA SHOAH IN CAMPANIA”
La scuola al tempo del Covid – Una “bussola” per le istituzioni scolastiche
Dove siamo
Calendario eventi
Liceo Statale "Ernesto Pascal" Pompei

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Viale Unità d'Italia, 42 - 80045 POMPEI (Na)
Tel.: +39 081 8632275 Fax: +39 081 8562983
mail: naps12000l@istruzione.it PEC: naps12000l@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: NAPS12000L
Codice Fiscale: 82009650639
Fatturazione elettronica: UFI09S
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito