Domani è già qui
- “Domani è già qui” è il titolo che si è scelto di dare al Ptof già dal triennio precedente, basandosi sulla consapevolezza che i ragazzi che ci vengono affidati non rappresentano tanto il futuro, come si è soliti ribadire, ma il “presente” con cui paragonarsi e con il quale relazionarsi come comunità professionale senza stereotipi unidirezionali. “Domani è già qui” riprende il ritornello di una nota canzone scritta da più cantautori all’indomani del sisma che colpì l’Abruzzo per indicare che il futuro di una terra, come quello dei suoi abitanti, e delle giovani generazioni nello specifico, non è al di là da venire, non è nell’iperuranio cielo dell’avvenire ma è già presente nelle possibilità e nelle azioni delle persone che vivono l’oggi, il “qui ed ora” della nostra scuola. In tale prospettiva valoriale si incardina la nostra azione educativa, orientata dai traguardi che la vigente normativa individua per i Licei. “Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree: metodologica; logicoargomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica; matematica e tecnologica” (Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei, allegato A, D.P.R. 89/2010).
La mission del Liceo “E. Pascal” traduce le seguenti finalità generali:
- promuovere l’educazione e lo sviluppo della persona e le potenzialità dei singoli allievi;
- promuovere la consapevolezza della trasversalità e dell’unitarietà del sapere;
- costruire un rapporto sinergico permanente fra scuola, territorio e ambiente;
- contestualizzare l’azione formativa in ambito europeo e internazionale.
Nell’ultimo decennio, il Liceo “E. Pascal” ha avviato una politica volta a realizzare la qualità dell’organizzazione, mirando in particolare a:
- essere un centro di qualità e creatività nell’attività di insegnamento e apprendimento;
- fornire agli studenti le abilità che consentiranno un adeguato futuro universitario e professionale;
- promuovere standard accademici di buon livello; consentire agli studenti di esprimere il loro potenziale incoraggiandoli alla propria realizzazione.
Liceo Statale "Ernesto Pascal" Pompei
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Viale Unità d'Italia, 42 - 80045 POMPEI (Na)
Tel.: +39 081 8632275 Fax: +39 081 8562983
mail: naps12000l@istruzione.it PEC: naps12000l@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: NAPS12000L
Codice Fiscale: 82009650639
Fatturazione elettronica: UFI09S

Informazioni sul sito