Ricerca
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo TRED Quadriennale

Il Liceo TRED è un liceo scientifico quadriennale con opzione Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale.

Cos'è

L’opzione Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale fornisce agli studenti competenze avanzate negli studi legati alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni.

Adatto a chi
  • vuole studiare in maniera approfondita le scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni;
  • vuole intraprendere un percorso di conoscenza che coniughi tradizione umanistica e saperi scientifici, coniugando le applicazioni dei risultati scientifici all’informatica come mezzo per risolvere problemi;
  • vuole acquisire un’ottima base culturale che faciliti l’accesso alle facoltà di carattere tecnico-scientifico;
  • vuole affiancare allo studio e all’approfondimento degli aspetti teorici l’esperienza del laboratorio scientifico.
A cosa serve

Imparerai a

  • utilizzare dettagliatamente i linguaggi e i metodi di indagine tipici delle scienze sperimentali;
  • mettere in relazione i procedimenti e le conquiste della scienza con la riflessione filosofica e lo sviluppo del pensiero attraverso la storia;
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica anche al fine di risolvere problemi;
  • cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
  • indirizzo

    Viale Unità d'Italia, 42, 80045 Pompei NA

  • CAP

    80045

  • Orari

    Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica

Programma di studio

Il Liceo TRED  è un Liceo quadriennale con opzione Scienze Applicate, che si inserisce nel Piano sperimentale del Ministero dell’Istruzione secondo gli obiettivi del PNRR e in continuità con il Piano “RiGenerazione Scuola”.

E’ un liceo di nuova concezione nel metodo e nei contenuti, progettato insieme a scuole, imprese e università per sviluppare le competenze del futuro e vivere da protagonisti la Transizione Ecologica e Digitale. Il Liceo TRED nasce da un progetto sviluppato dal Consorzio ELIS.

Il corso di studi permette di conseguire la maturità Scientifica ed è riconosciuto da tutte le università italiane e straniere e consente di iniziare gli studi universitari a 18 anni come avviene in Europa e nel mondo.

Un nuovo modo di apprendere e insegnare

Il Liceo TRED prevede un dialogo educativo continuo tra scuole di pari grado, università e imprese, e favorisce la crescita cognitiva, motivazionale e relazionale degli studenti, promuovendo curiosità e passione per l’apprendimento con attività in aula e fuori aula.

E’ un percorso che coniuga la tradizione umanistico-scientifica del Liceo italiano con le conoscenze necessarie a vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica in atto. Le competenze tecnico-scientifiche, da cui dipenderanno sempre di più le professioni del futuro, sono unite a competenze non cognitive, come maturità emozionale, capacità relazionale, comunicazione verbale e non verbale.

Il Piano didattico

Il Liceo TRED offre agli studenti uno sguardo sul futuro con un’offerta educativa di livello internazionale, che guardi a un mondo sempre più interconnesso.

E’ centrato su materie STEM (science, technology, engineering, mathematics) e Humanities (filosofia, arte, storia, letteratura).

Transizione ecologica e sviluppo sostenibile

Il mondo spinge verso un sempre maggior utilizzo di fonti rinnovabili e più in generale verso un modello economico più sostenibile. Il programma si propone appunto di sviluppare le competenze necessarie per affrontare al meglio la transizione ambientale, i cui temi – ambiente, salute, nutrizione ed economia circolare – saranno sempre più importanti nelle politiche globali.

Transizione digitale

Obiettivo del programma è far conoscere le principali applicazioni delle tecnologie digitali e i presupposti teorici necessari a comprenderne il funzionamento. Lo scopo è di formare persone consapevoli delle potenzialità di questi strumenti che, dalla robotica all’intelligenza artificiale, stanno cambiando e cambieranno le nostre vite.

Le esperienze formative

workshop: tutti i Licei della rete svolgono incontri settimanali nel medesimo giorno in modo da avere la possibilità di realizzare progetti e seguire lezioni comuni, con docenti esperti in ambiti altamente specialistici proposti dalla scuola e dalle imprese,

summer camp: esperienze estive in modalità esperienziale, di convivenza ed attività comuni (escursioni, stage ecc.)

summer job: esperienze estive presso aziende, studi professionali e/o laboratori  a partire dal 2°anno;

apertura internazionale: tutti gli studenti sono preparati nelle ore scolastiche per sostenere gli esami per il raggiungimento del livello B2 – Certificazione Cambridge. Sono previste esperienze formative all’estero con il supporto della rete delle aziende;

learnign week: settimane full time per approfondire i temi dello sviluppo sostenibile e la transizione ecologica e digitale, tenute da università e imprese. Sono previste ogni anno 2 settimane di approfondimento sui temi core del Liceo TRED: al primo biennio su materie di base e apertura al mondo; al  secondo biennio con lavori per gruppi di livello omogeneo e opzionalità anche in ottica di orientamento alla scelta post diploma.

Orario delle classi

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti

Orario e piano degli studi
Attività e insegnamenti 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Lingua e letteratura italiana 165 165 165 165
Lingua e cultura straniera 132 165 165 165
Storia e Geografia 132
Storia e Geopolitica 66 66 66
Diritto 33 33 33 33
Filosofia  66 66 66
Matematica 165 165 165 165
Informatica 99 99 99 99
Fisica 99 99 99 99
Scienze naturali* 132 132 132 132
Disegno, Arte e design thinking 66 66 66 66
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66
Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Contatti